Santa Croce 2020
Sei qui: Home Page | VIVI LA CITTÀ | Aree tematiche | Cultura e tempo libero | Mostre in città | Archivio mostre | Santa Croce 2020
La Fiera di Santa Croce dal 1600 ai giorni nostri
Una tradizione plurisecolare - Festa e Fiera di Santa Croce a Tortona
Per Tortona la ricorrenza di Santa Croce affonderebbe le sue radici addirittura nell'epoca paleocristiana, cioè nei primi secoli dopo Cristo.E' accertato, infatti, che sotto il titolo di Santa Croce l'Ordine Ospedaliero Gerosolimitano aveva una chiesa con annesso ospedale fin dall'anno 1183 e i medievali Statuta Civitatis Derthonae (datati 1327, ma conservati a stampa in un volume del 1573) già stabilivano la sospensione delle attività in quel giorno.
La festa era legata alla presenza in città di una reliquia della croce - alcuni frammenti di legno e due spine della corona - già custodita nell'antica cattedrale, anche se esplicitamente ricordata solo nel sinodo del vescovo Gambara (1595), e che sotto l'episcopato di Carlo Settala nel 1669 era stata rinchiusa nella croce in legno artisticamente lavorata ancora oggi conservata in duomo, nel primo altare della navata destra.
Inizialmente era festività esclusivamente religiosa: divenne festa patronale con deliberazione del 18 luglio 1836, quando la ricorrenza religiosa fu riconosciuta valida anche civilmente e gli amministratori cominciarono ad intervenire ufficialmente, con tanto di gonfalone, sia alla messa pontificale che alla solenne processione con la reliquia, che si snodava per il centro cittadino.
Dal 1862 si cominciò a far coincidere con la festa di S. Croce la “fiera di primavera”, anch’essa molto antica (è documentata ufficialmente fin dal 1827), che riguardava il bestiame e si svolgeva nel Foro Boario; dunque, ormai da più di 150 anni fiera e festa sono celebrate a tempo in una delle prime domeniche di maggio.
A partire dal 1882 fra i giochi popolari organizzati per la festa, comincia a segnalarsi la Tombola di Beneficenza.
Festa, fiera e tombola diventano così gli ingredienti essenziali di questa ricorrenza e costituiscono una originale tradizione che, pur tra alti e bassi, con aggiornamenti e cambiamenti, Tortona ha conservato fino ad oggi.








LINK UTILI