Bando Servizio civile universale 2020
Bando ordinario per operatori volontari Servizio Civile Universale 2020
Incontri informativi on line
Incontro per progetti Assistenza 20 gennaio 2021 ore 18.00
Incontro per progetti Cultura 26 gennaio 2021 ore 18.00
Incontro per progetti Educazione 28 gennaio ore 18.00
Prenotarsi via e-mail marziatobaldo@comune.tortona.al.it
Per qualsiasi domanda e per ricevere una consulenza personalizzata consulta questa pagina: Servizio Civile Universale 2020
60 posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile nei progetti presentati dal Comune di Tortona con gli Enti Partner (Cisa-Tortona, Diocesi di Tortona, Comuni di Castelnuovo Scrivia, Pontecurone, Arquata Scrivia, Unione Basso Grue-Curone) e Associazione Vedrai di Ovada.
Termini per la presentazione della domanda
La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 15 febbraio 2021 entro le ore 14.00
Modalità di presentazione della domanda
Esclusivamente on line dal portale https://domandaonline.serviziocivile.itutilizzando SPID livello di sicurezza 2.
Prima di inoltrare la tua domanda
SCEGLI uno dei Progetti del Comune di Tortona o degli Enti Partner e ricorda che è possibile presentare UNA SOLA domanda di partecipazione per UN UNICO progetto ed UNA SOLA sede.Programma "Start: Cresciamo insieme" - Area educativa (27 posti complessivi)
Impariamo a crescere (8 posti: 4 posti Comune di Tortona; 2 posti Comune di Castelnuovo; 2 posti Diocesi di Tortona)
SCUby doo: intrecci per crescere (13 posti: 10 posti Comune di Tortona; 2 posti Comune di Pontecurone; 1 posto Unione Basso Grue-Curone)
SCUola fuori classe (6 posti Comune di Tortona)
Programmi per Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione)
Programma "Avrò cura di te" - PON-IOG Garanzia Giovani - Area Assistenza (16 posti complessivi)
Insieme si può (4 posti CISA Tortona)
Nonni in vitalità (4 posti CISA Tortona)
L’argento nei capelli, l’oro nel cuore (4 posti Comune di Tortona)
Tecnologie per gravi disabità - per una migliore qualità della vita (4 posti associazione Vedrai)
Programma "A tutta cultura" - PON-IOG Garanzia Giovani - Area culturale (17 posti complessivi)
Tortona, un patrimonio da scoprire (4 posti Comune di Tortona)
Biblioteca, questa sconosciuta... (4 posti Comune di Tortona)
ArquatAMICA della curlturA (4 posti Comune di Arquata Scrivia)
L’albero della cultura, rami e frutti (3 posti Diocesi Tortona; 2 posti Unione Basso Grue-Curone).
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi con un monte ore annuo di 1.145 ore annue. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale un contratto che fissa in euro 439,50 l’assegno mensile per lo svolgimento del servizio. Le somme spettanti ai volontari sono corrisposte direttamente dal Dipartimento.
Requistiti di partecipazione ai progetti
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Ulteriori requisiti per partecipare ai Programma PON-IOG Garanzia Giovani - Asse 1 giovani neet
a) residenza in Italia
b) adesione al Programma PON-IOG "Garanzia Giovani" attraverso i siti dedicati
www.garanziagiovani.gov.it
www.anpal.gov.it
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/garanzia-giovani/garanzia-giovani-piemonte-come-partecipare
c) presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio” , presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato;
d) in alternativa al possesso del requisito previsto al punto c) il giovane deve dichiarare di:
• essere non occupato;
• non essere inserito in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
• non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
• non essere inserito in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
• impegnarsi a concludere la procedura di presa in carico centralizzata, che sarà avviata automaticamente.
Si precisa che per partecipare ai progetti del Comune di Tortona e degli Enti partner è richiesto come requisito minimo obbligatorio il diploma di scuola media superiore.
I dati gestiti dal Comune di Tortona sono ottenuti tramite database e raccolte in possesso di pubbliche amministrazioni e trattati nel rispetto delle vigenti normative in materia di dati personali.
L'utilizzo di strumenti informatici di comunicazione avviene nello stesso modo nel rispetto della normativa.
Per informazioni
Ufficio Politiche Giovanili e Servizio CivileTobaldo Marzia
c.so Alessandria, 62
tel. 0131.864.472 | cel. 334.6979825 | e-mail: marziatobaldo@comune.tortona.al.it